![]() Gli attuali problemi strutturali potrebbero tuttavia tenere lontani i nuovi paesi dallUnione Monetaria ancora per diversi anni, tanto che secondo la BCA Research , che a sua volta riprende una stima media, solo entro il 2010 almeno 22, degli attuali 25 paesi UE, saranno membri effettivi dellUEM. Sulla strada della convergenza europea restano problemi importanti, quali i deficit di bilancio e delle partite correnti dei nuovi paesi membri e il rispetto dei parametri di Maastricht. Altri problemi toccano lambito demografico e i flussi migratori, nonché lancora scarso consenso allUEM. Per quanto concerne i mercati azionari e obbligazionari, la convergenza si è già in larga parte concretizzata, ma per linvestitore resta fondamentale il criterio della selettività. Soprattutto per quanto attiene ai titoli obbligazionari di alcuni paesi, gli alti rendimenti offerti indicano anche evidenti fattori di Rischio, sui quali gravano lampliamento dei deficit gemelli e laumento della pressione inflazionista. a cura di Corner Bank www.corner.ch |
24-04-2020
Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito
|
16-04-2020
Oramai forse inevitabile, ma i voltafaccia di stampa e politica creano ancora più rabbia nei cittadini; di oggi l'ufficializzazione che i prestiti garantiti al 100% copriranno non più del dieci per cento dei richiedenti o degli aventi diritto
|
15-04-2020
. Certo la decisione di Trump è politicizzata per scagliarsi contro la Cina, ma l'OMS ha comunque un ruolo completamente marginale nella possibile ricerca di un vaccino e di terapie.
Dopo tutto questo entusiasmo in borsa tempo di tionare completamente liquidi
|
20-03-2020
La proposta di mettere a disposizione di tutti gli stati i cinquecento miliardi del fondo è la cosa più sensata detta fin ora ed è una occasione di rilancio vero per l'Europa
|
19-03-2020
Settecentocinquanta miliardi di liquidità che tanto le banche non imprestano sosterranno un pò le borse, l'euro e i titoli di stato ma non servono né alle aziende né ai cittadini
|