 
	
	
 
			
	
     BCE, aspettando Godot
 BCE, aspettando Godot| Come nel miglior teatro dell'assurdo, i protagonisti si lamentano della loro condizione ma non fanno nulla, aspettando che una mano misteriosa venga in loro soccorso. Durante lo scorso fine settimana Draghi ha ancora una volta ammonito sui rischi inflattivi che la BCE intende ad ogni costo combattere. Come abbiamo spesso ribadito, l'attuale crescita nei tassi di Inflazione non ha niente a che fare con la domanda, ma è piuttosto legata all'aumento speculativo del prezzo delle materie prime, correlato quasi in modo perfetto al deprezzamento del dollaro. Se il dollaro torna a rafforzarsi i prezzi delle materie prime, a partire dal petrolio, inizieranno a scendere. I banchieri centrali sanno bene che nella storia economica moderna i fenomeni iperinflattivi, dalla Germania al Sudamerica, non sono mai stati causati da un aumento della domanda, ma piuttosto da politiche monetarie sbagliate. Nella paura di sbagliare la BCE non fa nulla, mentre abbassando i tassi contribuirebbe a sostenere la domanda in Europa, far rientrare l'Euro dal suo livello di sopravvalutazione e moderare il prezzo delle materie prime. Non sono le richieste salariali degli operai tedeschi a causare rischi inflattivi, ma la mancanza di coordinamento tra le politiche delle principali banche centrali. | 
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito |