 
	
	
 
			
	
     Rating, perchè non vuole dire più molto
 Rating, perchè non vuole dire più molto| Qualche giorno fa Ambac, uno dei principali intermediari statunitensi impegnato nell'assicurazione del Rischio implicito nelle emissioni obbligazionarie ha visto il proprio Rating di tripla AAA confermato da Standard & Poor. Il premio per il Rischio che il mercato richiede per il suo debito è però di cinque volte superiore a quello per carta emessa da General Electric, dello stesso Rating. I maligni sostengono che banche, agenzie di Rating e lo stesso tesoro americano abbiano concertato tale operazione, per evitare vendite indiscriminate sull'obbligazionario. Anche senza pensare ad ipotesi così gravi, è meglio non basarsi più sul Rating per scegliere obbligazioni.  Di questi tempi conviene comunque limitarsi ad acquisti su obbligazioni emessi da sovranazionali. | 
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito |