17-09-2018
Anche contro il volere degli azionisti, chi lascia Londra lo fa sotto pressioni dei regolatori. Tentativo di mettere il più possibile in forse la trattativa
|
14-09-2018
Moderato rialzo della lira turca a un aumento dei tassi doppio di quello previsto Senza interventi esterni la situazione è irrisolvibile, a meno di un grande indebolimento del dollaro. Sino ad allora divise degli emergenti ancora sotto pressione, ritardiamo gli acquisti di messicano e reais
|
13-09-2018
Probabile forte rimbalzo dei mercati asiatici e del comparto di valore della borsa americana, mentre crediamo finita la discesa dei tassi in Italia, dopo una settimana in cui quasi tutti nel governo hanno provato ad abbassare ton delle dispute europee
|
12-09-2018
Portafoglio di titoli di stato al massimo storico nei bilanci delle banche, proposte tedesche per regole più stringenti sui deficit statali, moltissimi italiani hanno in portafoglio queste bombe a orologeria ma in pochi vogliono rendersene conto: renderanno sempre meno di un titolo di stato e se i tassi salgono perderanno molto
|
11-09-2018
Probabile rialzo significativo delle borse e corsa del dollaro australiano nel giorno in cui Trump annuncia un secondo incontro coi Nord Coreani
|
10-09-2018
Barnier avrebbe, secondo ill Financial Times, mandato per chiudere con la UE
|
07-09-2018
Attacchi prima al Nord Corea poi al Giappone da parte dell'amministrazione americana; lo scopo è quello di estendere gli accordi multilaterali, gli investitori lo percepiscono come l'inizio di una crisi sui mercati asiatici
|
06-09-2018
L'ilva non assumerebbe come invece dicono i giornali ma manterrebbe i livelli di occupazione. Scherno sugli obiettivi ambientali, Mittal si impegna non a diminuire ma a non aumentare le emissioni iinquinanti
|
05-09-2018
Caduta irragionevole del titolo, complice il solito giudizio superficiale di un broker
|
04-09-2018
Verso un ammorbidimento delle discussioni sulla Legge di Stabilità. Guerra dei dazi, che nel percepto questa settimana toccherà con ogni probabilità il picco nelle apprensioni
|
03-09-2018
Le crisi argentina, venezuelana e turca trascinano con se non solo altre divise di paesi emergenti ma anche quelle legate alle materie prime, creando oppotunità
|
31-08-2018
L'idea di attrarre investitori cinesi a sostituire la fuga di quelli occidentali dai nostri titoli di stato passa dal rinuniciare al contratto di governo
|
30-08-2018
Ieri l'Argentina pressa per l'intervento del Fondo Monetario Internazionale (ottanta miliardi di dollari su seicentocinquanta di dotazione). Ma la preoccupazione del Fondo è per la Turchia, il cui salvataggio stimiamo ammonterebbe ad almeno duecento miliardi. Non vi sono d'altra parte ragioni se non psicologiche. per il forte indebolimento del reais
|
29-08-2018
Meno tre per cento in una settimana contro euro, sul nulla di una Brexit che non avverrà mai
|
28-08-2018
Dopo l'accordo siglato con la Corea alcuni mesi fa, la fine del North American Free Trade Agreement è certamente un successo per l'amministrazione americana ma lo è di più per il Messico. Obbligazionario di nuovo interessante
|
27-08-2018
Il Sole comunica che l'Italia sborsa due miliardi più di quelli che riceve ma con la recente sottrazione di fondi dll'Europa dell'Est all'area del Mediterraneo diventerebbe uno dei paesi con saldo positivo
|
24-08-2018
Si conclude con diciotto miliardi di misure reciproche il tanto atteso summit. Alla fine Stati Uniti e Cina devono andar d'accordo per forza. Buona notizia per borse orientali e euro
|
23-08-2018
Decisamente verso un nuovo indebolimento del dollaro
|
22-08-2018
Nell'allegato report di Gabbanelli del 2004 si spiega bene l conflitto di interesse tra Anas, Autostrade e organi preposti alla vigilanza. Ma se il privato ha potuto forzare regolamenti ad hoc è perché dall'altra parte esiste un meccanismo di corruzione nel pubblico che senz'altro non consiglia il ritorno di di Autostrade in ambito statale
|
22-08-2018
Condannato il primo per frode fiscale, il secondo si affretta a dichiararsi colpevole sul caso di Stormy Daniels.
Non ininfluente sulle prospettive di borsa, anche se oramai delle questioni morali non interessa più molto a nessuno
|
21-08-2018
Il dibattito tra statalizzazione e "laissez faire" è impossibile in un paese con l centoquaranta per cento (includendo CdP) di rapporto tra stock di debito e Pil.
Bisognerebbe caso mai vigilare sul fatto che quando colossi tipo Telecom vengono privatizzati non vi sia un sistema di corruzione che alimenta la politica
|
21-08-2018
Dollaro che si indebolisce sulle lamentele di Trump per l'azione della Fed. Quando l politica cerca di influenzare i mercati fa sempre danni.
In Italia, Giorgetti conferma ieri le impressioni espresse in questa sede, non ci sono i termini per una revoca delle concessioni. Probabile balzo, a breve, di Atlantia anche perché spuntano le responsabilità del Commissario
|
20-08-2018
In previsione della settimana in cui si dovrebbero definire i dazi tra Cina e Stati Uniti
|
17-08-2018
Come immaginavamo la vendita di schede grafiche ai miner crolla; pensiamo sia davvero iniziato un fenomeno di rivalutazione delle azioni con buoni fondamentali. Ancora oggi ch vuole può sottoscrivere nostri portafogli a quaranta euro
|
16-08-2018
Siamo agli espropri di stato, vi è differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria e l'idea di togliere le concessioni ad Atlantia senza rimborso è un tentativo di arraffare soldi dove si può
|