![]() |
Versione per stampa |
12-12-2018
Trump interviene nel caso Huawei (che ha creato) i Cinesi abbassano i dazi sulle auto americane
|
11-12-2018
Siamo alla commedia dell'assurdo: Qualcomm, californiana ma con due terzi delle vendite in Cina blocca le vendite di Apple sui modelli sino all'X. Apple fa il venti per cento del suo fatturato in Cina
|
10-12-2018
Mentre Bruxelles "decide" che la Gran Bretagna può decidere di rimanere, la May rinivia il voto
|
07-12-2018
Siamo stati pessimisti sulle borse per anni ma sia dal fronte Italia che di quello sulla lotta per i dazi le notizie brutte sono tutte conosciute
|
06-12-2018
L'arresto della figlia del fondatore in Canada su domanda di estradizione da parte degli Stati Uniti, su accuse non specificate: nessuno si sogna di bloccare Facebook per le medesime ragioni
|
05-12-2018
Davvero non giustificato lo scetticismo sull'accordo tra le due grandi potenze, dove la stessa Cina mostra fiducia nell'accordo
|
04-12-2018
I commenti di Kudlow segnalano l'accordo della concretezza coi Cinesi e Conte è già sceso di quattro decimali per il deficit.
Non basta ma la borsa ci crederà quasi di sicuro
|
03-12-2018
La Cina riprenderà a importare grosse quantità di beni alimentari. Veloce la stampa americana a ridurre a un mero ritardo l'accordo, ma sembra molto di più
|
29-11-2018
Sia Germania che Gran Bretagna rispondono alle richieste statunitensi di non utilizzare l'operatore cinese per le frequenze 5G.
Dopo Powell, se tra oggi e il fine settimana esce un accordo tra i due grandi, la borsa americana e quella cinese possono fare uno dei balzi più significativi del decennio
|
28-11-2018
Toni scettici da parte dell'amministrazione americana alla vigila del G20, ma è proprio della procedura negoziale che le è tipica. Un accordo anche di facciata farebbe volare le borse
|
27-11-2018
Il probabile recupero della borsa facilmente non sarà seguito da un sufficiente recupero dei tassi e il periodo di negoziazione si estenderà sullo stile dell "Brexit"
|
26-11-2018
Sia in Italia, dove il governo ha sostanzialmente chiesto a Bruxelles di salvare la faccia, che nel resto del mondo
|
22-11-2018
Sino ad allora l'Europa non esprimerà altri giudizi sull'Italia. Facile aumentino i consensi per il governo, l'Italia isolata eccita i vittimismi. Ma gli elettori quando diventano risparmiatori cambiano idea, BTP Italia grande flop
|
21-11-2018
La svalutazione dello yuan più che compensa l'effetto delle tariffe; domanda non sostituibile dalla produzione americana, almeno per anni a venire
|
21-11-2018
Difficile immaginare la reazione in borsa ma certamente positiva per l'euro, con l'Italia isolata. Non rispettare le sanzioni sarebbe il vero baratro
|
20-11-2018
Non è neanche necessario che l'estero continui a vendere titoli di stato per rendere la Legge di Bilancio inapplicable. Basta che i privati, come è apparso ieri sottoscrivano meno BTP. E nel frattempo l'euro potrebbe finalmente rafforzarsi, perché con le probabili sanzioni il tema Italia viene confinato.
|
19-11-2018
La rete fissa (di rame) a garanzia dei debiti con le banche a prezzi di fantasia
|
19-11-2018
Quasi infantile la tecnica di Barnier, che ipotzzando una probabile bocciatura del parlamento inglese propone un prolungamento della transizione sino al 2022.
|
16-11-2018
Con la controproposta all'accorpamento delle banche cooperative in holding centrali, la larga parte diventa a rischio fallimento
|
15-11-2018
I media riportano generalmente senza leggere o documentarsi: molto difficile che il testo di Barnier passi al Parlamento inglese
|
15-11-2018
Passa alla fine il condono per Ischia, quando gli interessi sono grandi la politica si ricompatta. Bruxelles reagirà probabilmente in modo duro e non rispettare le sanzioni porterebbe a fallimenti a catena nel sistema bancario
|
14-11-2018
Saldi invariati, dismissioni immobiliari impossibili e clausole di garanzia inutili. Questa arroganza verrà pagata sui salvataggi bancari, a partire da Carige per salire su istituti più grandi
|
13-11-2018
Siamo tutti schiavi delle mode, dalle macchine elettriche ai materiali biodegradabili
|
13-11-2018
Nella proposta di Barnier alla Gran Bretagna c'è di tutto, comprese richieste ambientali. Per l'Italia da oggi, giorno della risposta avvolta nel mistero, al ventuno per sapere se verrà attivata la procedura di infrazione. Che sarebbe a questo punto un bene
|
12-11-2018
Contributo "volontario" delle banche per una obbligazione che dovrebbe essere rimborsata a breve. Unicredit fece lo stesso con Popolare Vicentina, tranne poi ritirarsi.
Una ragione in più per uscire con una proposta sensata entro domani nei confronti della UE
|