 
	
	
| 16-01-2018 Ieri con il dollaro a 1,23 tutti prevedevano 1,26 oggi tutti 1,20. Si dovrebbe capire che l'analisi tecnica è un metodo per produrre volatilità e consentire ai broker di scaricare le loro posizioni. | 
| 16-01-2018 Chi sfrutta le nostre promozioni dovrebbe a nostro parere alleggerire il portafoglio su titoli di aziende legate alle materie prime (più che raddoppiato in un anno). Il miglior modo per giocare una discesa del segmento è vendere dollari australiani contro dollari americani. | 
| 16-01-2018 Per la seconda volta in un anno il titolo sale molto su voci diffuse dalla stampa finanziaria; per la seconda volta Fca costretta a smentire. Ma perché sale il titolo? | 
| 15-01-2018 Dopo una prima reazione iniziale, sembra proprio che le differenze rimangano, Tra oggi e domani ci attenderemmo un intervento della Bce sul cambio, dopodichè qualcosa in Germania si può guardare. Dell'euro è preoccupata perfino la Bundesbank, Weidmann dichiara che i tassi non saliranno. | 
| 12-01-2018 Chiarissima sudditanza della Bce ai Tedeschi che oggi arrivano a una intesa sul governo | 
| 12-01-2018 Come Snap si avvia a una separazione sempre più netta tra contenuti e pubblicità. Probabile ingresso massiccio nei sistemi di pagamento. Titolo enormemente sopravvalutato | 
| 12-01-2018 Dudley ieri sera, dopo il nuovo indebolimento del dollaro, invoca possibili aumenti dei tassi più veloci del previsto. Continuiamo a credere che il dollaro debba, nell'interesse di tutti, rafforzarsi molto | 
| 11-01-2018 I tassi probabilmente saliranno anche n assenza di inflazione | 
| 11-01-2018 E' ancora presto per dicharere come ha fatto Gross un mercato obbligazionario in caduta libera, ma i valori di 0,5%, 2%, e 2,5% rispettivamente sui decennali del Bund, dl Btp e dei Treasuries sono i livelli che se superati permanentemente possono innescare pesanti correzioni. Evitare società molto indebitate, Germania borsa meno a rischio | 
| 10-01-2018 I Cinesi sanno come tenere glI Americani al guinzaglio. Trump farebbe meglio a tenerne conto , la riforma fiscale ha bisogno dei Cinesi per essere finanziata. Zhong Huo è proprio la terra di mezzo | 
| 10-01-2018 L'operazione rimanda entro il primo semestre la cessione del pacchetto di sofferenze. Seri dubbi che si possa concretizzare | 
| 10-01-2018 Molto spinti dalla moda titoli come Nvidia (che ha le schede per i "bitcoin miners") conviene concentrarsi, come il trimestre scorso con la grand distribuzione, solo su titoli per cui il consenso è bassissimo | 
| 09-01-2018 La Banca del Giappone diminuisce marginalmente il programma di acquisto titoli mentre i tassi in America superano il 2,5% sul decennale.
Contro euro il potenziale di rivalutazione è enorme | 
| 09-01-2018 Produzione industriale a percentuali di crescita quasi doppie quelle previste, anche a causa dell'euro forte, che favorisce la Germania soprattutto nei confronti dell'Italia. Segno che se la politica non ruba l'economia marcia benissimo anche senza un governo | 
| 08-01-2018 Nessuno dei programmi elettorali è sostenibile, se non si procede a una revisione della spesa pubblica, che nessuna forza politica è disposta ad affrontare. Oppure occorrerebbe smettere di buttare soldi in Ilva, Alitalia e la Rai, cose di cui non parla nessuno. | 
| 05-01-2018 Le spiegazioni sono sempre le stesse: automatizzazione, invecchiamento della popolazione e concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi. Oggi ancora più convinti che l'euro debba scendere molto da questi livelli. Più la Bce pompa denaro e tiene i tassi bassi più l'inflazione scende. Non è difficile da capire ma fa comodo a molti non abbandonare le vecchie teorie economiche | 
| 05-01-2018 L'euro a questo livello ha effetti fortemente deflazionistici. Oggi si capisce se è destinato a rimanervi, i cambisti scommettono che l'inflazione salga più in Europa che negli Stati Uniti, noi immagineremmo il contrario perché l'economia americana è vicina alla piena occupazione | 
| 04-01-2018 Spinta irrazionale sui titoli del gruppo dopo dati molto deludenti negli Stati Uniti | 
| 04-01-2018 L'accordo con Panasonic e la dismissione del segmento auto diesel punta in questa direzione, mentre Tesla rinvia ancora sulla produzione del modello 3 | 
| 04-01-2018 Ottimo andamentO del titolo alla nostra selezione Gran Bretagna (inclusa nel portafoglio mondiale). il mercato inglese di gran lunga il più interessante in Europa, sino a che l'euro rimane a questi livelli insostenibili per l'industria esportatrice di area euro | 
| 03-01-2018 Il sette febbraio l'azienda comunica i risultati per il 2017. Possibili sorprese positive | 
| 02-01-2018 Oggi indice manifatturiero a 60,6, rilevazione ampiamente attesa, la scorsa settimana ISM negli Stati Uniti a 67. Gli Americani non commentano gli Europei si esaltano: risultato un euro a livelli asfissianti. Nel tentativo di sopire gli antieuropeismi si continua a proiettare un quadro da cartolina che danneggia tutti tranne i politici. | 
| 02-01-2018 Di settemila pagine di cose che in larga parte non interessano il cliente, quello che diventa trasparente sono i costi, ma non nelle polizze assicurative che verranno enormemente spinte dagli intermediari finanziari: almeno sino alla introduzione della Direttiva IDD, posticipata a ottobre di quest'anno | 
| 02-01-2018 Su eventuali correzioni il titolo rimane molto interessante | 
| 31-12-2017 Dall'inizio delle rendicontazioni , in media il 2011, tutti i portafogli fanno meglio del mercato, ma non tutti gli anni. Quest'anno molto bene quelli su cui si possono fare dei ragionamenti, ovvero quello emergenti e quello materie prime. Meno bene quelli che sono trascinati dalle mode. |