![]() |
Versione per stampa |
23-01-2018
Massimo assoluto da quando è compilato l'indice per le condizioni attuali dell'economia e indice delle aspettative al massimi dal luglio 2015. Tassi sul bund inchiodati. La bce fa la unica cosa che conosce per contrastare l'euro forte, ovvero compra titoli di stato tedeschi
|
23-01-2018
In nessun paese europeo una compagnia privata paga diritti di sfruttamento per un bene pubblico (i binari) così basso. La quotazione a febbraio di Italo e i recenti accordi tra Mediaset e Telecom mostrano come le elezioni si vincano con i favori ai grandi potentati. Calenda viene da Ferrari
|
23-01-2018
Le ultime su lavatrici e pannelli solari. Alcune aziende americane con enorme potenziale di rivalutazione. La politica economica dell'amministrazione americana è iniqua ma non è stupida.
|
23-01-2018
Molto meglio del previsto stanotte i risultati della coreana Lg Display, domani General Electric, prove di (grande) rimbalzo di Intercept. Sino a febbraio ora buone opportunità. Sull'Europa domani una Bce probabilmente molto accomodante sui tassi e molto rigida sulle sofferenze bancarie dovrebbe indebolire l'euro e favorire gli esportatori
|
22-01-2018
Spostato a oggi il voto negli Stati Uniti sulla Finanziaria, mentre le SPD conquista di misura l'autorizzazione dei suoi rappresentanti a negoziare cn la Merkel.
Le banche centrali da ora in poi sono davvero ridotte ad agenzie politiche. L'Italia il paese a subirne le peggiori conseguenze. Stamattina modifichiamo i portafogli per riflettere cambiamenti che pensiamo strutturali.
|
19-01-2018
Con il decennale al 2,63% e i tassi del bund che sono scesi, la risalita del dollaro è frenata solo dalla discussione sul budget americano, che ci attendevamo conclusa per ieri ma lo sarà oggi. Nel fine settimana aggiorniamo tutti i portafogli, con l'ingresso di General Electric, la prossima settimana i risultati. Sempre più lontani dalla borsa italiana, la discussione sulle sofferenze bancarie entra nel vivo.
|
18-01-2018
Come supponevamo nelle scorse settimane Zuckerberg annuncia che sta pensando a fare la sua criptovaluta. Sarebbe la fine delle banche
|
18-01-2018
Apple rimpatria molto meno di quanto si immaginasse ma manda un segnale chiaro che Trump è più potente di quanto fosse prevedibile, ora il dollaro potrebbe volare
|
17-01-2018
La consueta farsa della chiusura dei cordoni della borsa ("budget shutdown") si dovrebbe chiudere entro domani con una estensione da parte del Senato americano
|
17-01-2018
Non bastano le preoccupazioni di Constancio e dati di inflazione ancora al ribasso a indebolire l'Euro. Senza coraggio da parte della Bce rischio di una pesante spirale deflattiva
|
17-01-2018
Diffuso, stamane condizionerà le decisioni della Bce, che con un euro così forte vede i suoi obiettivi allontanarsi. Constancio afferma preoccupazione per la forza dell'euro ma le dichiarazioni non bastano più.
|
17-01-2018
Prezzi delle materie prime che scricchiolano e settori chiave che annunciano rallentamenti prima delle trimestrali
|
17-01-2018
L'unico trionfalistico è Marchionne. Titolo Fca a nostro parere molto a rischio
|
17-01-2018
L'azienda annuncia svalutazioni nell'area finanziaria, che probabilmente verrà dismessa. Raro esempio di un amministratore delegato che affronta i problemi
|
16-01-2018
Ieri con il dollaro a 1,23 tutti prevedevano 1,26 oggi tutti 1,20. Si dovrebbe capire che l'analisi tecnica è un metodo per produrre volatilità e consentire ai broker di scaricare le loro posizioni.
|
16-01-2018
Chi sfrutta le nostre promozioni dovrebbe a nostro parere alleggerire il portafoglio su titoli di aziende legate alle materie prime (più che raddoppiato in un anno). Il miglior modo per giocare una discesa del segmento è vendere dollari australiani contro dollari americani.
|
16-01-2018
Per la seconda volta in un anno il titolo sale molto su voci diffuse dalla stampa finanziaria; per la seconda volta Fca costretta a smentire. Ma perché sale il titolo?
|
15-01-2018
Dopo una prima reazione iniziale, sembra proprio che le differenze rimangano, Tra oggi e domani ci attenderemmo un intervento della Bce sul cambio, dopodichè qualcosa in Germania si può guardare. Dell'euro è preoccupata perfino la Bundesbank, Weidmann dichiara che i tassi non saliranno.
|
12-01-2018
Chiarissima sudditanza della Bce ai Tedeschi che oggi arrivano a una intesa sul governo
|
12-01-2018
Come Snap si avvia a una separazione sempre più netta tra contenuti e pubblicità. Probabile ingresso massiccio nei sistemi di pagamento. Titolo enormemente sopravvalutato
|
12-01-2018
Dudley ieri sera, dopo il nuovo indebolimento del dollaro, invoca possibili aumenti dei tassi più veloci del previsto. Continuiamo a credere che il dollaro debba, nell'interesse di tutti, rafforzarsi molto
|
11-01-2018
I tassi probabilmente saliranno anche n assenza di inflazione
|
11-01-2018
E' ancora presto per dicharere come ha fatto Gross un mercato obbligazionario in caduta libera, ma i valori di 0,5%, 2%, e 2,5% rispettivamente sui decennali del Bund, dl Btp e dei Treasuries sono i livelli che se superati permanentemente possono innescare pesanti correzioni. Evitare società molto indebitate, Germania borsa meno a rischio
|
10-01-2018
I Cinesi sanno come tenere glI Americani al guinzaglio. Trump farebbe meglio a tenerne conto , la riforma fiscale ha bisogno dei Cinesi per essere finanziata. Zhong Huo è proprio la terra di mezzo
|
10-01-2018
L'operazione rimanda entro il primo semestre la cessione del pacchetto di sofferenze. Seri dubbi che si possa concretizzare
|