 
	
	
| 21-09-2010 Le cause non sono probabilmente cosi' semplicistiche come vengono presentate | 
| 10-09-2010 La banca, una di quelle ad avere passato brillantemente il vaglio degli "stress test" dovrebbe chiedere circa 9 miliardi di euro al mercato | 
| 06-09-2010 Nelle polemiche tra Tesoro e Banca d'Italia, nelle ritardate nomine a Consob e ministero per lo Sviluppo, i segni di un mercato dei capitali allo sbando | 
| 31-08-2010 Premonitore l'aumento dei differenziali di rendimento tra Germania, da una parte e Grecia, Spagna, Portogallo ed Irlanda dall'altro. Eviteremmo anche i titoli di stato italiani. | 
| 20-08-2010 Il Tesoro americano cerca di dismettere la sua quota mentre il numero uno del gruppo viene licenziato dall'amministrazione. Fiat non sarà in grado di rilevare l'equivalente quota in Chrysler. | 
| 03-08-2010 Le politiche contabili delle banche stanno creando una situazione di artificiale ottimismo che non puo' durare | 
| 28-07-2010 Dopo uno  "stress test" ridicolo, i minori requisti patrimoniali concessi ieri da Basilea infuocano il settore: una ragione in piu' per venderlo | 
| 14-07-2010 Esce un altro strumento "innovativo" proposto oggi al mercato, da evitare con cura | 
| 13-07-2010 Da qualche tempo i mercati sono "utilizzati" dal connubio finanza politica per influenzare la percezione pubblica sullo stato delle economie. Chi ha potuto sfruttare questo rialzo dovrebbe a nostro avviso vendere | 
| 08-07-2010 Come ipotizzavamo la scorsa settimana nella nostra newsletter, arriva qualche gioranta di borsa buona, ma le motivazioni per la cautela rimangono le stesse. Il 15 luglio modifiche dei portafogli alla sezione i nostri soldi. Aspetteremmo quella data per eventuali acquisti | 
| 28-06-2010 Qualunque governo occidentale proponga  giuste ricette sarà, come nel caso di Gran Bretagna e Australia, immediatamente punito dal suo elettorato. Tassi bassi e borse in calo le nostre previsioni per l'estate. | 
|  | 04-06-2010 Ricordiamo il nostro seminario il giorno 15 di giugno presso We Trade | 
| 31-05-2010 Come riporta Il Sole stamane, le nuove regole sull'avvicendamento nel settore pubblico porterebbero a 400 mila unità in meno nel giro di qualche anno.  | 
| 26-05-2010 Se mantenute, le promesse della finanziaria varata ieri aprono concettualmente alla riforma dell'impiego pubblico. Anche il capitalismo familiare deve pero' modificare il modo di fare impresa. Le riforme non sono piu' ne' di destra ne' di sinistra, solo necessarie. | 
| 25-05-2010 Nessuno in questo momento sa dove va il mercato nelle prossime settimane, una strategia per settori | 
| 10-05-2010 Il recupero degli indici di oggi è soprattutto trainato dai finanziari; un motivo in più per venderli.
 | 
| 07-05-2010 Ospitiamo da stasera per due mesi un banner di una piattaforma on line che ci sembra ben fatta | 
| 03-05-2010 La decisione di estendere il prestito alla Grecia apre il fianco ad analoghe situazioni per Italia, Spagna, irlanda e Portogallo. | 
| 27-04-2010 Nelle interrogazioni al congresso prove che l'azienda scommetteva contro strumenti che aveva precedentemente venduto ai clienti | 
| 17-04-2010 Le accuse della Sec a Goldman Sachs riguardano il meccanismo che ha consentito la grande corsa del mercato. Ed il suo precedente crollo | 
| 23-03-2010 Il problema rimane, ma Francia e Germania si accordano sull'unica direzione possibile. Forse un modesto rimbalzo dell'euro | 
| 08-03-2010 L'azionista di riefrimento mette in scena l'ennesimo tentativo di sbarazzarsi dell'auto. Ancora a danno dei contribuenti, questa volta non solo italiani. | 
| 24-02-2010 le indagini sulle fatturaziioni pongono, speriamo non strumentalmente, probabile fine alle negoziazioni con Telefonica | 
| 10-02-2010 PIGS e' il sinistro acronimo con cui ci si riferisce ai paesi europei in gravi situazioni di bilancio. La BCE non ha ne' i mezzi ne' la credibilita' per intervenire |