29-11-2016
Fuori dal settore banche, marchi prestigiosi ridotti a capitalizzazioni minime, difficile vedere come possano essere salvati
|
29-11-2016
Mentre Eni mette in vendita quote di giacimenti in Mozambico e Egitto, probabile merce d scambio con la possibile entrata del fondo del Qatar in MPS
|
28-11-2016
Tra le poche banche ad avere un valore di mercato positivo una volta svalutate le sofferenze a mercato
|
28-11-2016
In un mercato in progressivo consolidamento e con Lufthansa in condizioni pessime, Delta Air Lines oltre Atlantico e EasyJet in Europa sembrano operare in mercati quasi monopolistici
|
25-11-2016
Tra conflitti di interesse (Falciai principale azionista di una Sim che da anni consiglia l'acquisto dei titoli della banca) e presa di coscienza, dell'ultimo momento, di cosa vorrebbe dire se i privati davvero convertissero la quota in loro possesso
|
25-11-2016
Dagli analisti (Citi) ai media (Economist) l'incredibile voltafaccia degli operatori esteri, forse a cercare di puntellare gli aumenti di capitale
|
25-11-2016
Il nostro portafoglio su titoli del comparto fa il 60% da inizio anno e si riporta positivo, soprattutto sulla corsa dei metalli meno nobili
|
24-11-2016
Dai comunicati della banca si apprende che l'incasso previsto dalla conversione di oltre 4 miliardi di obbligazioni è di 1 miliardo. Mentre i costi per l"operazione" di aumento di capitale sono oltre quattrocento milioni, oltre la metà della attuale capitalizzazione
|
23-11-2016
L'istituto potrebbe dover reimprestare le enormi quantità di titoli pubblici, soprattutto tedeschi, al sistema bancario pr favorire le operazioni di pronti contro termine del sistema. L'euro potrebbe rimbalzare prima di quanto si creda
|
23-11-2016
Il Paschi sembra racimolare il 20% per l'assemblea di domani che delibererà sulla conversione. Sconcertanti le nuove evidenze sul Banco Popolare, che potrebbero far saltare la fusione. La vigilanza unica della BCE non sembra aver portato miglioramenti
|
22-11-2016
Uno dei pochi titoli sul listino italiano sorprendentemente meno caro che all'inizio dell'anno
|
18-11-2016
Gli analisti indipendenti sono tutti concordi nel concludere che se ci sarà stimolo fiscale sarà limitato, avrà impatto negativo sul deficit e indebolirà il dollaro.
Ieri un intervento molto diplomatico della Yellen ha rinforzato gli eccessi. Con tassi sul decennale americano al 2,33% quello che i mercati hanno voluto credere è irrealizzabile
|
17-11-2016
A giudicare dai prezzi quotati da Borsa italiana per alcune subordinate, venderle sul mercato prima della proposta di conversione è di gran lunga la cosa più razionale. Se i prezzi che quota Borsa Italiana non sono di fantasia
|
17-11-2016
Berenberg esce ieri con una nota sensata sugli effetti negativi della fusione con Banco Popolare. Purtroppo escono sempre a giochi fatti.
Grandi vincitori, i sindacati (non i lavoratori) e il nuovo CdA con compensi milionari
|
17-11-2016
Dopo un indebolimento di circa il nove per cento nel dopo Trump, falliscono oggi le prime operazioni di riacquisto titoli da parte della banca del Giappone con l'obiettivo di bloccare la possibile ascesa dei tassi sul decennale
|
17-11-2016
Banche americane carissime dopo le forti aspettative d rialzo dei tassi. Da qui ci attendiamo una correzione di almeno il 20%, per chi può vendere allo scoperto. Di tanto è salito il titolo a una settimana
|
16-11-2016
Prima o poi nei prossimi giorni questo complesso di ipotesi che contrastano tra di loro crollerà. Sostituiamo nei nostri portafogli titoli più prudenti a titoli ciclici
|
15-11-2016
La conversione corrisponderebbe alla quasi totale sottoscrizione dell'aumento. Il che significa che anche il Tesoro vuol vendere la propria quota. Per il sistema, molto peggio della risoluzione perché se nessuno è disposto a sottoscrivere l'aumento di capitale, vuol dire inevitablmente perdere più dei cinque miliardi dell'aumento: i detentori di convertibili, diventano infatti azionisti di qualcosa che ha patrimonio netto negativo (cinque miliardi di patrimonio contro almeno una decina di sofferenze ancora da svalutare). I soldi sono comunque persi, meglio provare a aspettare la conversione forzosa, prima della quale il Tesoro ricorrerà crediamo ai prodotti assicurativi per "sistemare" le sofferenze
|
15-11-2016
I tassi americani puntano verso un deciso recupero dell'inflazione, molti gestori spingono sull'oro
|
14-11-2016
Rimpatrio dei capitali delle aziende americane molto improbabile, borse che non hanno neanche iniziato a correggere. Prezzo del cinquantennale italiano giù del 20% in un mese. Quando le cose sono insensate tornano sempre alla logica.
|
13-11-2016
Meno venti per cento dal post quotazione, il Tesoro usa la borsa come un bancomat. Prossima puntata su Poste, poi toccherà ad Italgas
|
10-11-2016
La reazione di ieri richiede la concertazione di diverse istituzioni, impegnate a contrastare una inevitabile correzione. Piu' titoli da vendere che da comprare, abbiamo dunque rinviato ad oggi l'aggiornamento dei portafogli. Dollaro inevitabilmente destinato a rindebolirsi
|
09-11-2016
Il voto di protesta va oltre ogni immaginazione. Oggi borsa americana che aprirà ragionevolmente con un meno cinque. Con pazienza nella prossima settimana ci si può provare a costruire posizioni a quelli che potrebbero davvero essere prezzi di saldo.In giornata aggiorneremo tutti i portafoglio su questo nuovo scenario. Se la vittoria di Trump è confermata è da sperare che riesca ad arruolare qualche bravo economista, coraggioso onesto e non convenzionale. Ci facci amo un po' di pubblicità ma vale davvero la pena di consultare un buon consulente finanziario ora, l'industria dei fondi non si può spostare in massa velocemente di fronte a questi cambiamenti
|
08-11-2016
Davvero stare investiti in azionario alla vigilia di tali scadenze non è logico. Quello che può accadere con una vittoria democratica è già nei prezzi, qualsiasi scenario non ritenuto ideale no.
Continueranno i tentativi di spingere MPS, nessuno converte a prezzi inferiori all'euro almeno, ma non crediamo ci siano elementi sufficienti per rendere queste volate sostenibili. Se non vi si riesce poi dal 2017 sofferenze e aumenti di capitale nelle polizze assicurative e nel portafoglio INPS.
|