|  | Versione per stampa | 
| 13-10-2006 Nel riepilogare le performance dei titoli via via consigliati negli ultimi dodici mesi ci fermiamo oggi su YUM, la holding che controlla Kentucky Fried Chicken e PIzza Hut. Avevamo levato Mc Donald's dal nostro universo investibile per sostituirlo con que... | 
| 09-10-2006 Raddoppio del prezzo per China life dalla nostra raccomandazione di acquisto di gennaio, +40% per Anglo American (per cui peraltro avevamo consigliato acquisti solo al di sotto del prezzo di gennaio), +7% per Wal Mart e per Vodafone, +20% per Tods.Passiamo... | 
| 05-10-2006  
Tornata molto brillante per questi titoli scelti da finanze.net in dicembre dell''anno scorso: oltre il 30% per Carrefour e Disney, 15% per Vivendi; meno brilanti Sony (+5%) e Sanofi, rimasta più o meno al palo.Cambiamo in vendita il nostro giudizio s... | 
| 04-10-2006 Mese incerto per il nostro bilanciato che chiude a -0,08% il mese, contro uno 0,5% dei benchmark. La performance è stata influenzata dai cattivi andamenti di Yahoo e Mitsubishi, solo in parte controbilanciati dal brillante andamento di Ryanair. La performa... | 
| 03-10-2006 Performance del 15% per Accor, del 8% per Royal Dutch Shell, del 30% per Banco Santander, del 20% per Rolls Royce, i successivi quattro titoli analizzati a novembre dell''anno scorso. Rimaniamo positivi su Banco Santander e Royal Dutch Shell (che dopo i ... | 
| 02-10-2006 Performance in linea con il mercato questo mese per il nostro portafoglio azionario, con un + 0,83%. Per i primi dieci mesi la perfoemance si porta al 16,5% contro circa il 9% per l'indice Morgan Stanley Capital International.Esce dal portafoglio Telecom ... | 
| 27-09-2006 Performance del 20% per Pixar (ora inglobata in Disney) e Boeing, del 50% per Lufthansa e del -6%in Telecom Italia, i nostri successivi quattro titoli raccomandati all'acquisto dal nostro sito a Novembre dell'anno scorso.Pixar evidentemente non è più pos... | 
| 25-09-2006 Titoli su del 25% nel caso delle nostre raccomandazioni di acquisto su Munich re e Wolters Kluwer di un anno fa, andamento piatto per le Telefonica su cui avevamo espresso un giudizio neutro. Unico neo nelle nostre raccomandazioni Time Warner, rimasta al p... | 
| 22-09-2006 Crescita di circa il 30% di Inbev in un anno, del 10% per Microsoft. Intel scende in un anno di circa il 15% mentre Ericsson rimane sostanzialmente invariata. Manteniamo le nostre raccomandazioni di acquisto sui primi tre titoli (in particolare su Intel, c... | 
| 21-09-2006 Piuttosto brillante la nostra successiva scelta di titoli dello scorso anno in questo periodo, con raccomandazioni di vendita su Stm e Amazon, scese entrambe, sostanzialmente neutrali su Eni, rimasta più o meno sui prezzi, e di acquisto su Unicredit, salit... | 
| 20-09-2006 Riprendiamo l'analisi dei titoli raccomandati in questa stagione l'anno scorso,aggiornando i nostri giudizi. Tra i quattro titoli di oggi, sui quali avevamo espresso opinione di acquisto, solo JP Morgan ha messo a segno una performance di più del 30%, me... | 
| 11-09-2006 I tre titoli successivi su cui avevamo espresso pareri l'anno scorso sono Generali, Geneal Electric, Isagro.Sui primi due avevamo affermato che a nostro parere i titoli fossero sopravvalutati e l'andamento di quest'anno è stato poco più che piatto. Riba... | 
| 06-09-2006 Risultati misti per le nostre successive tre raccomandazioni dell''anno scorso con Samsung al di sotto del prezzo di allora, China Netcom su del 6% e Lenovo sostanzialmente invariata.Tutti e tre i titoli sono legati alla dinamica di consumo nei paesi asi... | 
| 04-09-2006 Continuiamo l'analisi delle performance dei titoli raccomandati durante 'anno scorso con Sap (+7% in un anno), Volkswagen (+20%), e Schlumberger (+45%). I nostri giudizi erano stati sostanzialmente neutrale per Sap e positivo per gli altri due.A distanza... | 
| 03-09-2006 Nuova conferma sul bilanciato di  finanze.net. che mette a segno una performance dello 0,96%, contro circa la metà per il benchmark, nonostante metà del portafoglio sia investito in obbligazioni giapponesi, con il cambio euro yen che è andato alle stelle. ... | 


 
  


 
				
				










