|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    07-10-2008
     Economie, senza guide credibili
 Economie, senza guide credibili
        | Nella riunione di Sabato scorso tra i primi ministri di Germania, Francia, Gran Bretagna ed Italia è stato avvilente ascoltare il presidente francese deridere il piano presentato dal suo ministro delle finanze, una donna preparata tra i pochi politici a sapere mettere dei numeri su un pezzo di carta. A onore del nostro presidente del consiglio, il suo supporto ad un piano europeo è stato l'unico ad arrivare dalla voce di un premier. Tutta la giornata di oggi i mercati hanno atteso una vociferata operazione congiunta tra Bce e Fed, una proposta comune dei governi europei. Arrivano invece i piani di salvataggio di Islanda, Spagna, Gran Bretagna, a testimonianza di una frammentazione che disorienta non solo i mercati ma soprattutto l'economia reale, oramai travolta a tutto campo da questa crisi. E' ragionevole aspettarsi che i propri rappresentanti istituzionali siano preparati a prendere iniziative nell'interesse comune. Ogni giorno si assiste invece a sterili azioni individuali, che non fanno altro che aggravare la sfiducia collettiva. E dire che l'Europa ha una storia recente di nazionalismi e facili demagogie. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
