|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    04-04-2006
     Elettronica di consumo, il ruolo degli intermediari
 Elettronica di consumo, il ruolo degli intermediari
        |  In un mercato dell'elettronica di consumo in continua evoluzione e con un obsolescenza della gamma prodotti che si misura nell'ordine di qualche mese di magazzino, stanno assumendo importanza decisiva quali ammortizzatori per i magazzini dei produttori i venditori al dettaglio, sia on-line che per rete fisica. In Italia le catene si specializzano per ora sul segmento del piccolo consumatore ed offrono pacchetti di credito al consumo in associazione ad istituzioni finanziarie. Negli Stati Uniti il modello si è evoluto in due direzioni: da una parte l'intermediario apre nuovi canali di vendita, ovvero il segmento business e quello degli uffici pubblici (ciò che è obsoleto per un segmento può essere adattissimo per un altro). Dall'altro lato offre autonomamente linee di credito, costituendo di solito la propria Finanziaria. Tra quelli di successo ci colpisce PC Mall, quotata al Nasdaq che vende a multipli del tutto interessanti. Attenzione però alla liquidità del titolo, che è molto limitata. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
