|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    07-09-2009
     G20, poche decisioni concrete sulle banche
 G20, poche decisioni concrete sulle banche
        | Passa - almeno a livello di accordo quadro-  la proposta del segretario del tesoro statunitense per limiti di adeguatezza del capitale delle banche più stringenti. Se i titoli incagliati nelle banche fossero valutati a valore di mercati invece che a costo, questo comporterebbe, da tutte e due le sponde dell'atlantico, pesanti aumenti di capitale. Quello che sconcerta è l'intesa sui bonus. Si concorda che in caso di futuri risultati negativi i bonus siano restituibili. Si tratta di aria fritta perché una volta incassati bonus - come dimostra la recente polemica su alcuni importanti patrimoni di famiglia detenuti all'estero- andare a recuperarli è praticamente impossibile. Sarebbe invece molto più sensato parametrare e pagare i bonus sulla base di risultati pluriennali. Ragioni evidenti per cui la politica faccia così fatica ad entrare nei meccanismi delle banche (i bonus pagati a manager delle banche salvate dal tesoro americano sono superiori a quelli distribuiti dalle prime 50 società quotate non finanziarie). Viene allora il sospetto che vi sia un interesse reciproco a che da una parte le banche mostrino conti migliori della realtà e dall'altra che i politici non possano essere attaccati sul piano degli interventi di ricapitalizzazione che i vari governi hanno posto in essere per garantire la sopravvivenza di istituti "troppo grandi per fallire". | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
