|  | Versione per stampa | 
 
			
	
     L'asset swap di Fiat
 L'asset swap di Fiat
        |   In Aprile, quando il prezzo del titolo Fiat era ai minimi dell'anno, la società annunciò che non avrebbe ripagato il prestito convertendo di 3 Miliardi di Euro che aveva contratto con un pool di banche. Trattandosi appunto di una Convertibile questo dava diritto alle banche di trasformare il credito in azioni della società il mese scorso, mettendo quindi in minoranza la famiglia Agnelli (24% banche, 23% Ifil). Ifil allora ha acquistato azioni Fiat dalla controllata Exor, in una quota sufficiente(circa il 7%) a garantire il controllo senza per questo dover ricorrere, secondo le regole dell'Opa in Italia ad un offerta pubblica di acquisto (Ifil arrivava cosi' appena al di sotto della soglia del 30% che avrebbe fatto scattare l''obbligo). Exor comprava contestualmente la  quota di azioni che corrispondeva al maggior valore delle azioni rispetto a quando in Aprile (al momento dell'annuncio del mancato rimborso del prestito) con  una banca d''affari  aveva firmato un contratto di Swap (comprava azioni Fiat in Aprile per rivenderle a Settembre, liquidando o incassando la differenza ), invece che appunto incassare il differenziale positivo. Questa variazione nel contratto di asset Swap avrebbe invece dovuto essere comunicata al mercato trattandosi in effetti di un acquisto di partecipazione rilevante da parte di Exor. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 29-08-2022 Azienda che capitalizza meno del suo fatturato e ha una posizione finanziaria equilibrata | 
| 15-04-2019 Bpm colloca una obbligazione richiamabile ogni cinque anni con cedole semestrali delL'8,75%: le banche le emettono quando non riescono a fare aumenti di capitale | 
| 10-04-2019 Quando succede vi saranno meno euro in circolazione | 
| 08-04-2019 Qualcosa di profondamente  irrazionale sta succedendo sui mercati obbligazionari e vedrà correzioni violente: questa la settimana forse decisiva per le sorti delle valute | 
| 04-04-2019 Secondo il Financial Time  già forse a partire dalla prossima riunione del dieci, la BCE potrebbe annullare la tassa implicita che le banche pagano sui loro depositi presso l'istituto centrale. Poco meno di duecento miliardi di euro già depositati dal sistema bancario, che potrebbero aumentare con questa idea. La carenza di euro in circolazione aumenterebbe molto e dovrebbe senza indugio spingere l'euro al rialzo e scoraggiare le grandi fusioni bancarie | 


 
  

 
				
				
