|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    21-12-2005
     Le nuove regole sulle acquisizioni bancarie
 Le nuove regole sulle acquisizioni bancarie
        |  Il decreto presentato alle camere per la riforma del sistema di controllo sulla competitività del sistema bancario prevede che le decisioni in merito a possibili acquisizioni siano condivise dalla banca d'Italia (dove dopo le dimissioni di Fazio è previsto il mandato a termine a 6 anni del governatore) e dalla autorità antitrust, nei termini seguenti: a) la Banca d'Italia valuta i principi di sana e prudente gestione degli istituti coinvolti nelle trattative b) l'Antitrust esprime parere vincolante sull'impatto delle operazioni prospettate sulla concorrenza bancaria. Tali riforme dovrebbero facilitare possibili operazioni con gruppi esteri. Siamo quindi positivi sulle prospettive di piccole-medie banche ben capitalizzate come Banca Lombarda. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
