|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    26-04-2011
     Parmalat, Lactalis si beffa (giustamente) dei falsi nazionalismi
 Parmalat, Lactalis si beffa (giustamente) dei falsi nazionalismi
        | Mentre Intesa e le varie cooperative si interrogavano su come bloccare la scalata di Lactalis in Parmalat, arriva la decisione del gruppo francese di superare la soglia del 30% e lanciare quindi l'Opa totalitaria.  Non sappiamo quali cavilli legali l'Italia possa ancora opporre ad un'operazione che così diventa piu' cara del previsto per i francesi e che porterà probabilmente all'uscita di un altro titolo dal listino italiano. La questione dell'italianità è ipocrita: l'azienda era una vera "public company"  e chiunque avrebbe potuto fare quello che ha fatto Lactalis. Quello che qui si difende è il privilegio del sistema delle cooperative che porta a produrre latte in Italia ad un costo di dieci centesimi superiore a quello francese. Di italianità non ha parlato nessuno quando Bulgari è stata fagocitata dai francesi. Il lusso sì era una industria italiana dove procedere ad un piano industriale, aggregando marchi storici  in difficoltà e competenze. Di dimostrazioni di italianità non ne hanno certo date i politici, non inviando al salone del mobile a Milano neanche un ministro. Ma queste sono industrie fatte da imprenditori con la loro creativitaà, che poco interessano al potere politico. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
