|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    08-08-2008
     Petroliio, i giudizi parziali delle parti interessate
 Petroliio, i giudizi parziali delle parti interessate
        | Uno degli aspetti meno analizzati di questa crisi Finanziaria è quello della commistione tra interessi pubblici e privati. La Russia ha costruito la sua grande ricchezza solo sul petrolio e non ha in questi anni diversificato su altre industrie. Medvedev, con il petrolio a 147 dollari, sosteneva il mese scorso che la domanda avrebbe trainato il prezzo sino a 200 dollari. A distanza di un giorno Scaroni confermava la medesima ipotesi- il Dividendo di Eni rappresenta un'entrata importante per il bilancio dello stato- vedendo forse con preoccupazione il ritorno del petrolio a livelli fisiologici. Se le recenti spinte del petrolio fossero dipese dalla domanda, come sostengono questi signori, il prezzo non avrebbe potuto scendere del 20% in un mese. Purtroppo sempre più spesso capita che interessi privati e politica siano in intimi legami. Gli effetti di questo sodalizio sulla attuale crisi sono a nostro parere molto rilevanti. | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
