|  | Versione per stampa | 
 
			
	
    30-09-2005
     Sempre più internazionale il debito dei grandi nomi
 Sempre più internazionale il debito dei grandi nomi
        |  Nel corso dell'ultimo anno si è assistito ad un crescente flusso di emissioni obbligazionarie in divise "esotiche" da parte di grandi nomi dell'industria (General Electric) o sovranazionali (come la BEI, Banca Europea degli Investimenti). Le più gettonate sono i Fiorini Ungheresi e le Corone Islandesi. Dal punto di vista del debitore vi sono sostanzialmente due ordini di motivi. - Attrarre nuovi acquirenti incentivati da tassi di interesse più alti, a fronte per altro di una possibile svalutazione della divisa di riferimento (nel caso del fiorino ungherese ad esempio l''allontanamento dell'ipotesi di entrata nell''euro a breve ha posto qualche pressione sulla divisa). - In un processo industriale di crescente delocalizzazione, emettere debito nella divisa del paese in cui si insediano le nuove attività produttive. In questo senso attendiamoci a breve un mercato più liquido ed efficiente per i Corporate Bond emessi in Yuan Cinese (vai alla voce Bond del glossario per una spiegazione). | 
Segnala un amico
Altri articoli da questa sezione
| 30-12-2021 Nonostante tutte le pressioni il titolo scende invece che salire, segno che non si crede più a aggregazioni sterili | 
| 29-10-2021 La Trasformazione in Spa non ha certo risolto i problemi a Banco Bpm | 
| 10-05-2021 Opportunità nel settore fotovoltaico (First Solar). Ma basta parlare di emissioni zero | 
| 16-03-2021 Qualcosa prima o poi bisogna fare, mentre coi nuovi piani di aiuti del governo Draghi i numeri saranno ancora più alti.
Oltre alla opzioni qua sotto vi è la cancellazione del debito, a quel punto tanto vale una patrimoniale, visto che i privati direttamente o indirettamente ne detengono oltre la metà. | 
| 24-04-2020 Come per il Mes o per i prestiti garantiti dallo stato bisogna prima mettere soldi per riceverne indietro in forma di prestito | 


 
  

 
				
				
