|  | Versione per stampa | 
|  | 27-12-2010 Prezzo:23,94
Grande salita di questa recente inclusione ai nostri portafogli " i nostri soldi", tempo di prendere profitti | 
|  | 21-12-2010 Prezzo : 26,1
Segmento di nicchia in un settore che negli Stati Uniti ha gia' visto il peggio. Inserita, come titolo difensivo all'interno dei portafogli alla sezione "i nostri soldi" | 
| 20-12-2010 Nel settore si può trovare valore: segnaliamo due società comprese nelle nostre liste | 
|  | 17-12-2010 Gran Bretagna, Giappone e Stati Uniti offrono alcune opportunita' di acquisto nella distribuzione specializzata per settore | 
|  | 10-12-2010 Prezzo: 14,96
Utili a +78% ma previsioni di vendita caute. Le percezioni di aziende serie come questa sul potenziale di ripresa dell'economia dovrebbero essere ascoltate | 
| 09-12-2010 Larga parte dei prodotti di questo tipo sono gestiti da societa' che appartengono a gruppi finanziari; diventano quindi spesso un mezzo poco trasparente di autofinanziamento, in un momento in cui le banche non sanno come fare raccolta | 
| 04-12-2010 Maldestro l'intervento di Trichet sul sostegno alle economie, puntuale quello di Bernanke. L'Europa non ha capito che senza una valuta piu' competitiva la situazione non puo' che peggiorare | 
| 04-12-2010 Dopo il rimbalzo di ieri dell'euro di nuovo interessante puntare sull'obbligazionario estero. Scarsa l'offerta di titoli attraverso le banche on-line, maggiori chiarimenti al bottone in alto a destra (consulenza finanziaria) | 
| 03-12-2010 Le varie applicazioni industriali ne rendono l'attuale scarsita' un'opportunita' di incremento dei margini per aziende del settore integrate verticalmente. Sterlite, nostra scelta alle Top 100 regionali, il modo a nostro parere migliore per parteciparvi | 
| 28-11-2010 Il "piano di stabilita''" concepito da tedeschi e francesi per salvare l'Irlanda ribalta sui detentori di obbligazioni il costo di eventuali crisi sistemiche. Chi ha obbligazioni bancarie le venda di corsa | 
|  | 28-11-2010 Prezzo: 18,71
Possibile ulteriore debolezza dopo le modeste vendite del "Black Friday" statunitense. Valutazioni interessanti | 
| 24-11-2010 Una finanza pubblica relativamente virtuosa, negli ultimi anni, sta tenendo l'attenzione lontano dall'Italia in questo momento di tensioni sul debito europeo. Perche' evitare invece i titoli di stato | 
|  | 24-11-2010 Prezzo: 8,63
L'azienda rimane, soprattutto dopo questi giorni di debolezza, la nostra migliore scelta in Italia  | 
| 18-11-2010 In un ennesimo voltafaccia funzionari dell'Unione Europea volano oggi in Irlanda per "salvare" Dublino. Dopo un possibile rimbalzo di euro e corsi obbligazionari toccherà al Portogallo. Poi a Italia e Spagna. L'euro non può sopravvivere in questa forma | 
| 14-11-2010 Risultati dall'inizio dell'anno e dalla costituzione di tutti i portafogli alla sezione "i nostri soldi"per le selezioni del sito. Metodo che fornisce su archi di due anni risultati infinitamente superiori alla stragrande maggioranza dei fondi di investimento azionari, ad una frazione die costi. Domani le modifiche a tutti i portafogli | 
| 14-11-2010 eccessiva la rea | 
| 14-11-2010 La Germania spinge perchè gli irlandesi facciano velocemente ricorso ad aiuti. Il problema si sposterebbe poi su Portogallo ed infine su Italia e Spagna.  Evitare i titoli di stato o di emittenti italiani, soprattutto le banche | 
|  | 13-11-2010 In allegato il nostro articolo odierno su Borsa&Finanza | 
| 11-11-2010 Mai cosi alta la differenza negativa di prezzo con il petrolio | 
|  | 09-11-2010 Prezzo: 73,01
Dal viaggio di Obama in India usciranno probabilmente importanti commesse militari | 
| 08-11-2010 si scioglieranno le contraddizioni? | 


 
  


 
				
				




