![]() |
Versione per stampa |
31-03-2005
FORTE PROGRESSO DEI PRINCIPALI INDICI REDDITUALI E PATRIMONIALI:
. CRESCITA DELLE COMMISSIONI A E1.425 MLN (+3,7%). SENSIBILE RIDUZIONE DEI COSTI AMMINISTRATIVI A E1.069 MLN (-4,6%). RISULTATO LORDO DI GESTIONE E 1.535 MLN (+6,1%). RETTIFICHE E ACCANTONAM...
|
30-03-2005
. UTILE NETTO CONSOLIDATO: Euro 141 milioni, +9%
. MASSE AMMINISTRATE CONSOLIDATE: Euro 26 miliardi, +10%
. EMBEDDED VALUE: Euro 2.503 milioni, +16%
. EMBEDDED VALUE EARNINGS: Euro 437 milioni, +53%
. PROPOSTA DI DIVIDENDO: Euro 0,14 per azione, +27%
...
|
29-03-2005
. UTILE NETTO: 1.393 MILIONI DI EURO (+43,3% RISPETTO AL 2003) . ROE : 12,2% ( 9% NEL 2003)
. DIVIDENDO: 0,47 E PER AZIONE (+20,6%)
. STIMATO POSITIVO L''IMPATTO DEL PASSAGGIO AGLI IAS PREVISTO IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA SEMESTRALE: SUL PATRIMONIO (25...
|
18-03-2005
Dopo l''ultimo taglio della BCE i saggi di interesse hanno raggiunto quota 2%, un valore che non si vedeva dal 1948.
La decisione dellIstituto centrale di Francoforte avrà degli effetti sulla vita del risparmiatore, ma si tratterà di conseguenze non im...
|
18-03-2005
Il prezzo del greggio è tornato a mettere le ali ai piedi e sembra che, niente e nessuno, sia in grado di arrestarne la corsa. Così le sedute si susseguono a suon di record sia per il Brent che per il Wti mentre, da un giorno all''altro, le quotazioni, d...
|
17-03-2005
Lallargamento dellUE porterà ad un maggior grado di efficienza e di convergenza dei mercati finanziari per i nuovi paesi , ma ciò avverrà in maniera graduale, senza particolari scossoni.Gli attuali problemi strutturali potrebbero tuttavia tenere lontani ...
|
16-03-2005
Lallargamento dellUE fornisce importanti potenzialità e opportunità di carattere politico ed economico. Oltre ad un maggior peso contrattuale in ambito politico non tanto per la forza reale dei nuovi paesi membri, quanto piuttosto per la ricomposizione...
|
16-03-2005
A decorrere dallo scorso 1° maggio, 10 nuovi paesi hanno fatto il loro ingresso nellUnione Europea che, adesso, conta 25 paesi per un totale di 455 milioni di persone, rispetto ai 290 milioni degli Stati Uniti e ai 127 milioni del Giappone.In termini demo...
|
15-03-2005
Previsioni a febbraio 2005 per il primo semestre. La Borsa di Tokyo +++Da inizio 2005 lindice Msci Japan ha guadagnato il 3% e la quasi totalità dei gestori è convinta che il rally continuerà. La Borsa giapponese e'' a medio termine piu'' interessant...
|
15-03-2005
Il rating è uno strumento estremamente utile per per prendere decisioni di investimento, in particolare per quanto riguarda gli strumenti obbligazionari. Si tratta di un giudizio emesso periodicamente da banche o da agenzie internazionali, sul livello qual...
|
07-03-2005
In questi primi due mesi del 2005 abbiamo assistito ad un mercato azionario europeo che ha fatto una performance media del 4,5% circa, ad un Giappone con il 2,5% circa, agli Stati Uniti leggermente negativi su Standar & Poor e Dow Jones, con un Nasdaq che ...
|
05-03-2005
Fenomeno economico mondiale della fine degli anni sessanta del Novecento consistente nella compresenza di due fenomeni diversi: l'inflazione e la stagnazione. Nell'esperienza storica precedente i due fenomeni erano sempre stati alternativi: alla contrazi...
|
03-03-2005
Esaminando le condizioni della congiuntura statunitense all''inizio di questanno e paragonandola con situazioni analoghe del passato, si poteva desumare che il tasso inflazionistico fosse sul punto di subire una brusca impennata al rialzo.Dollaro ai live...
|
24-02-2005
Dunque sulla Fiat tutti hanno detto gia'''' tutto il possibile, vi sono letteralmente migliaia di articoli, trasmissioni TV, siti web che da molto tempo dibattono sul destino e prospettive di questo asset nazionale.Uno dei piu'''' grandi segni del ...
|
18-02-2005
Dati macroeconomici e mercati finanziariLe 3 domande che i mercati si ponevano ad inizio 2004 erano:- la ripresa economica globale e'' sostenuta ?- quando finira'' il ciclo espansionista della politica monetaria ?- fin dove arrivera'' la discesa del ...
|
15-02-2005
Tante soluzioni a misura di consumatore: luniverso degli strumenti di pagamento elettronico si arricchisce infatti di novità. Ma in tema di carte di addebito immediato non si placa la rabbia dei commercianti per la tassa da pagare sulle transazioni esegui...
|
05-02-2005
Gli Etf, come indicato dal loro stesso nome "Exchange Traded Fund", sono dei fondi che possono essere scambiati come se fossero delle azioni.Gli ETF vengono quotati e scambiati come un'azione, permettendo agli investitori di comprare o vendere un intero...
|
15-01-2005
LINVESTIMENTO ISTITUZIONALE IN CAPITALE DI RISCHIOLe operazioni di Private Equity si caratterizzano come investimenti istituzionali in capitale di rischio e consistono nellacquisizione temporanea da parte di un investitore finanziario specializzato, di u...
|