![]() |
Versione per stampa |
17-08-2017
Come ipotizzavamo, la "notizia" di Stampa e Repubblica senza fondamento: le due testate non riportano la smentita dei Cinesi
|
17-08-2017
Anche se i alcuni periodi banche e assicurazioni fanno bene è tale la volatilità di questi titoli che davvero non è logico averli
|
![]() |
17-08-2017
La forza dell'Euro leverà più di mezzo punto percentuale a crescita e inflazione, qualsiasi cosa racconti l'Istat
|
16-08-2017
Ricorso della Germania alla Corte di Giustizia Europea sul QE. Evidentemente l'euro forte piace ai Tedeschi. Indiscrezioni di Reuters annunciano che Draghi non dirà nulla a Jackson Hole e il dollaro rimbalza. Questa cosa delle soffiate per influenzare i mercati prima o poi finisce male
|
15-08-2017
In un paese civile partirebbe un'indagine per insider trading ma in Italia certi potentati sono intoccabili
|
14-08-2017
Il capo della comunicazione della Casa Bianca minimizza l rischio di conflitto, probabile rimbalzo delle borse
|
11-08-2017
Che trascinerebbe con se la sterlina su cu l'occasione di acquisto è significativa
|
10-08-2017
Fuori dal nostro portafoglio ExtrAdvice Italia (+25% da inizio anno) per la grande corsa, ma azienda fantastica
|
09-08-2017
Da oggi potremmo vedere sensibili correzioni nei prezzi ma con un franco così debole contro euro rischi limitati
|
04-08-2017
Se la lettura di oggi fosse sotto le previsioni l'euro raggiungerebbe con largo anticipo il livello che avevamo previsto per la fine dell'anno
|
04-08-2017
Titolo fino ad oggi incluso nel portafoglio ExtrAdvice Italia (+22% da inizio anno contro +10% mercato) e tra quelli ad alto rendimento ocmunicat ai sottoscrittori della newsletter
|
03-08-2017
Manovra ad effetto elettorale per tenere buono il parco buoi. Calenda si contraddice a distanza di una settimana, su nessun presupposto giuridico, una cialtroneria.
|
02-08-2017
Molto premiata Apple nel dopo borsa, ma ora fuori tutti i numeri dei FAANG, altre fantasie non ce ne sono. Oggi modifiche a tuti portafogli
|
31-07-2017
Con molti operatori in vacanza, storicamente i volumi rimpiccioliscono e le variazioni possono essere violente. Operare solo se si possono seguire le proprie operazioni
|
27-07-2017
Non sembra vi siano modi per invertire questa tendenza che non è solo di indebolimento del dollaro ma anche di rafforzamento dell'euro su tutte le divise.
|
26-07-2017
Uno dei titoli più sottovalutati del listino americano. Domani i risultati
|
25-07-2017
Titolo a meno tre per cento nel dopo borsa; gli analisti iniziano a guardare all'impatto regolatorio sulle discutibili pratiche dell'azienda.
Difficile attendersi forti segnali dalla Fed in questo direttivo, senza i quali il dollaro rimarrà debole.
|
24-07-2017
Rialzo delle Stime in Area Euro e Ribasso in Are Stati Uniti e Regno Unito. Da molti anni non ne indovinano una ma l'effetto è di supportare un forte euro, anche se i dati di PMi in Europa di stamani indicano contrazione,non espansione
|
24-07-2017
Esponiamo numeri al netto di poste straordinarie ma con questa struttura finanziaria il potenziale è enorme
|
21-07-2017
Nell'investire fuori dall'area euro oramai bisogna guardare ad aree dove il rischio di cambio è minimo. In Europa fuori dall'Italia ci limiteremmo ai titoli quotati allo Xetra, di cui al portafoglio Xetra ExtrAdvice
|
20-07-2017
Conferenza stampa di un burocrate attaccato alla sua sedia
|
20-07-2017
Ispezioni dI Consob, per materia non di sua competenza
|
19-07-2017
Sito americano che classifica i titoli in base ai criteri della formula di Greenblatt (al link qua sotto). Inserito qualche giorno fa al portafoglio ExtrAdvice Italia che fa oltre venti per cento da inizio anno che suggeriamo davvero dI guardare se si vuole investire in Italia. Chi sottoscrive il portafoglio, che prevede anche consulenza individuale, detenendo già il portafoglio Italia paga solo la differenza tra i due abbonamenti
|
19-07-2017
Il titolo sale ancora ieri su previsioni di nuovi sottoscrittori in aumento ma la contabilizzazione dei bonus degli amministratori solleva diversi dubbi
|
18-07-2017
Si profilano i contorni della cessione delle sofferenze nel progetto FINO (Failure Is Not An Option..). Che come al solito finiranno nel portafoglio di privati ignari, probabilmente clienti di Unicredit
|