![]() |
Versione per stampa |
13-10-2016
Evidente che non vi siano investitori industriali, i blocchi passano a sconto sul mercato.
Se ne vanno cosi' i due terzi del principale generatore di cassa del gruppo. Ora il titolo di Fineco diventa invece piu' interessante
|
11-10-2016
Insostenibile il modello di business di queste testate
|
11-10-2016
La direzione rimborsa parzialmente le spese a chi va a votare segno che senza voto capitario l'operazione non avrebbe successo. Incredibile, il consenso delle tre sigle sindacali, che non si capisce bene quali lavoratori intenderebbero cosi' salvaguardare
|
11-10-2016
Questione giuridica che quasi certamente si risolvera' nel decidere che i tempi di uscita sono competenza del parlamento e non del primo ministro. Se cosi' sara' dopo il dicotto ottobre potremmo assistere ad un balzo della divisa britannica
|
11-10-2016
Per il meccanismo dei grandi elettori difficile che ora Trump possa avere il sostegno del partito.. Borse ancora al rialzo dunque nel breve anche se l'inconsistenza del programma della stessa Clinton dovrebbe spegnerlo in poche settimane. Settore energetico il piu' interessante
|
10-10-2016
Nessuno dei de candidati ha davvero un piano al di là di cercare di distruggere l'avversario. Sulla sanità, la politica energetica, il sistema finanziario, ovvero i temi che interessano le borse, pochissime idee, ma confuse. Sul mercato statunitense si può ancora investire senza grandi patemi, anche perché i tassi non saliranno se Giappone e Europa non dichiarano che non vi saranno ulteriori espansioni monetarie, il che non accadrà presto.
|
07-10-2016
in un intervento davvero incosciente il funzionario UE sembra intenzionato a concedere ulteriori otto miliardi di flessibilita' all'Italia, ovvero di maggiori debiti da pagare. Assist al referendum, Unione Europea disperatamente alla ricerca di strumenti per non far uscire l'Italia dall'euro. L'intervento ha senz'altro facilitato il flash crash della sterlina della notte scorsa
|
07-10-2016
Probabile un Intervento concertato delle banche centrali in un evento di qualche secondo, forse favorito da dichiarazioni poco intelligenti di Hollande e di Merkel, che potrebbe avere distrutto piu' di una sala di negoziazione di una grossa istituzione. Quale che sia il dato degli occupati americani oggi, i tassi con ogni probabilita' non potranno salire negli Stati Uniti se prima non si concerta una azione comune tra banche centrali che escluda qualsiasi ulteriore espansione nei programmi monetari da parte di qualsiasi delle prime banche centrali. Un assaggio di quello che potrebbe succedere con il voto sul referendum italiano se la politica non smette di enfatizzarlo come l'evento del secolo
|
06-10-2016
La contabilizzazione come portafoglio di investimento consente a qualsiasi CdA scaltro di contabilizzare le cedole ma non la eventuale minusvalenza
|
06-10-2016
Sfiduciato dagli stessi giornalisti il direttore del Sole, le principali testate devono decidere chi puo' pagare i loro conti, se gli sponsor o i lettori
|
06-10-2016
Die Welt riporta le ragioni per cui il premio Nobel vede il passaggio inevitabile. Utile iniziare a pensare a politiche di investimento che ne contemplino la probabilita'
|
06-10-2016
Venezuela, Russia, Arabia Saudita sono in posizioni talmente critiche da far ritenere che l'aumento die prezzi del greggio sia sostenibile. Il fotovoltaico ne sarebbe il beneficiario principale
|
05-10-2016
Alcuni media riportano dello scetticismo dei dipendenti, che pero' subiscono enormi pressioni interne. Forse solo i pensionati possono evitare questo ulteriore danno al sistema bancario italiano. La "soluzione" all'italiana per il sistema bancario finora e' quella di inquinare aziende relativamente sane per lenire i problemi di quelle malate. Se l'operazione avesse senso industriale bisognerebbe passarla alle assemblee dopo l'abbandono del voto capitario, ovvero quando il voto fosse davvero libero.
|
05-10-2016
Chiarissimi nella giornata di ieri gli interventi istituzionali di matrice UE intorno alle 13:30 e alle 17:30 ore dei fixing per euro e sterlina. Così però ci si consegna mani e piedi nella trattativa con la Gran Bretagna per la Brexit.
|
04-10-2016
In economia i governi fanno sempre previsioni troppo ottimistiche, ma che almeno siano coerenti, pena una perdita completa di credibilità. Istat dovrebbe essere organismo indipendente, non soggetto a nomine politiche.
|
03-10-2016
Anche stamattina indice manifatturiero ai massimi da 12 mesi. La retorica dei mercati porta a punire la sterlina per l'accellerazione impressa dal primo ministro al processo di uscita, ma gli effetti sull'economia reale sono esattamente l'opposto
|
01-10-2016
Probabilmente la Merkel andrebbe a casa ma la Germania ha spazio per intervenire, l'Italia non, soprattutto dopo il prestito ponte di JPMorgan garantito dallo stato. Il rapporto di stock di debito su Pil in Italia è circa il 140% non il 132% come si legge sulla stampa, perchè le partecipazioni di CdP sono fuori dal perimetro di bilancio, anche se dovrebbero esservi
|
01-10-2016
Stampa sempre meno in condizione di essere indipendente. Con meno di trenta milioni di patrimonio a giugno il gruppo è in condizione di dissesto finanziario
|
30-09-2016
Le pressioni sui Sauditi sono enormi e nonostante Trump e Iran possano aumentare le produzioni, i rischi ambientali sono veri
|
29-09-2016
Altro settore che benficia di questo taglio Opec è il packaging. Numeri incredibili per questa piccola azienda, ma poco liquido adatto solo a chi puo' tenere il titolo per mesi
|
29-09-2016
Non solo petrolio, ma fotovoltaico, fertilizzanti. Dollaro probabilmente debole sul rafforzamento del greggio
|
28-09-2016
Deficit previsto al 2% per il 2017, per confezionare una legge di stabilità piena di promesse vane.
|
28-09-2016
La conversione nell'ennesimo "piano" riguarda anche i risparmiatori privati. Con un valore di borsa di 500 miioni e 4,5 miliardi di subordinati la perdita si aggirerebbe intorno al 95%. Chi non vende, comunque, con questa perdita è meglio che non aderisca alle conversioni "volontarie"
|
27-09-2016
Mai incluso nelle nostre liste, situazione speciale che potrebbe risolversi in una cessione per i motivi enunciati nella nostra newsletter dello scorso fine settimana. Ieri voci di interessi cinesi e titolo in netta controtendenza
|
27-09-2016
Prevedibile ma non scontato,in un dibattito di statura mediocre i mercati salutano la non sconfitta del candidato democratico.Effettuiamo cambamenti al portafoglio mondiale e a quello statunitense. Probabile rimbalzo della sterlina
|